Spedizione in Italia Gratuita per ordini superiori a € 80,00

OLI ESSENZIALI: DALLA NATURA LA FORZA DELLA DISINFEZIONE

Ti è mai capitato di sfregare tra le dita il fiore o la foglia di una pianta e sentire che si sprigiona un profumo intenso e inebriante? Immagino di sì. Bene, proprio quel profumo indica la presenza di oli essenziali, sostanze volatili (che evaporano facilmente), che sono rinchiuse in piccoli sacchetti tra le cellule vegetali della parete delle foglie, dei petali, della resina, dei rami, del fusto della pianta e a volte anche nella buccia di alcuni frutti. Quando questi piccoli sacchetti vengono rotti dallo sfregamento contro le nostre dita rilasciano il loro contenuto odoroso e inebriante.
Ma perché alcune piante hanno questo profumo intenso mentre altre non ne hanno affatto? La risposta è che alcune piante producono queste sostanze per motivi di sopravvivenza: generalmente come meccanismo di difesa dai predatori o, al contrario, per attirare a sé insetti impollinatori.
Molte altre piante invece, per attrarre a sé insetti o per allontanarli, utilizzano i colori intensi dei fiori o spine e peli urticanti o altre strategie…

Gli oli essenziali sono formati da una miscela di complesse sostanze chimiche tra cui terpeni, chetoni, alcoli, esteri e aldeidi. La loro composizione è talmente complessa che riprodurla in laboratorio diviene praticamente impossibile: le essenze sintetiche si possono avvicinare alla profumazione originale, ma non hanno di certo la stessa attività ed efficacia di quelle naturali.
In natura non si troveranno mai due piante con lo stesso profumo, in quanto ogni pianta è un essere vivente unico e nonostante possano essere della stessa specie, hanno sempre un olio essenziale leggermente diverso. In altre parole, potremmo dire che un olio essenziale rappresenta la carta di identità della pianta….

Nella perfezione della natura, che ci mette a disposizione tutto ciò che ci occorre, queste sostanze così attive ed efficaci, debitamente estratte, possono essere molto utili anche all’uomo!
Visto che gli oli essenziali contenuti nella pianta possono modificare la loro composizione chimica a seconda dell’intensità dei raggi solari, la loro qualità varia a seconda del tempo in cui la pianta viene raccolta e per questo, per ottenere essenze della massima qualità, è necessario conoscere il tempo balsamico specifico per ogni pianta. Inoltre, la raccolta non deve avvenire nelle ore centrali della giornata, in cui il sole è più intenso, ciò per evitare l’evaporazione degli oli essenziali ed ottenere quindi una minore resa.

La qualità di un olio essenziale dipende anche dal processo di estrazione e da quello di conservazione.  Gli oli essenziali vengono estratti con diversi metodi a seconda del tessuto della pianta in cui sono contenuti o delle esigenze terapeutiche e di applicazione. La distillazione è il metodo estrattivo più usato per gli oli essenziali poiché viene sfruttata la volatilità degli oli stessi: viene usato del vapore acqueo che attraversa i tessuti della pianta contenenti gli oli essenziali i quali evaporano e successivamente condensano, grazie ad una serpentina di condensazione. Esistono diversi tipi di distillazione: diretta, a fuoco diretto, distillazione in corrente di vapore e distillazione a pressione ridotta.

L’estrazione tramite la spremitura a freddo è utilizzata soprattutto per gli oli essenziali che si trovano nella buccia degli agrumi (come ad esempio gli oli essenziali di arancio amaro, bergamotto, limone…). Dalla torchiatura delle bucce dei frutti si ottiene una miscela di olio essenziale, acqua e succo che verrà poi filtrata e centrifugata per ottenere solo l’olio essenziale.

La ricerca scientifica ha sancito ed evidenziato le potenzialità biologiche degli oli essenziali, raccogliendo prove di efficacia dei trattamenti integrativi in diverse patologie (dermatologiche, uro-ginecologiche, gastro-enteriche, respiratorie, neurologiche), specialmente nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie infettive, anche farmaco-resistenti.
Verso la metà degli anni ’50, alcuni ricercatori (tra i più celebri: Valnet, Lapraiz, Belaiche) studiarono il potere battericida di 175 essenze aromatiche e approntarono un nuovo e originale metodo di laboratorio, l’aromatogramma, che permise di stilare un “indice aromatico”.
L’aromatogramma è un esame effettuato in laboratorio per valutare la sensibilità di una specie batterica (normalmente trovata su di un paziente malato) verso un determinato olio essenziale, in altri termini un metodo di misura in vitro, scientifico e ripetibile, del potere antibatterico di queste meravigliose sostanze.

Gli oli essenziali sono infatti efficacissimi nel causare la morte dei germi, poiché possono bloccare alcune funzioni metaboliche fondamentali, quali la crescita e la riproduzione, fino a giungere alla lisi di questi microrganismi, ma con un impatto sul sistema batterico che ci popola molto meno invasivo e più tollerabile rispetto agli antibiotici di sintesi.

Questo esame viene effettuato con le stesse modalità dell’antibiogramma che si usa per gli antibiotici di sintesi, ovvero seminando la specie batterica interessata in un terreno di coltura solido e successivamente ponendo sulla sua superficie uno o più dischetti di carta imbevuti con alcune gocce dell’olio essenziale da provare. Una volta fatto, si deve incubare il terreno alla temperatura e per il tempo necessari, dopodiché si noteranno degli aloni più o meno estesi di inibizione, ovvero zone di mancata crescita del microrganismo. L’estensione di tali aloni indica il potere battericida di ciascun olio essenziale.

Questo esame viene effettuato con le stesse modalità dell’antibiogramma che si usa per gli antibiotici di sintesi, ovvero seminando la specie batterica interessata in un terreno di coltura solido e successivamente ponendo sulla sua superficie uno o più dischetti di carta imbevuti con alcune gocce dell’olio essenziale da provare. Una volta fatto, si deve incubare il terreno alla temperatura e per il tempo necessari, dopodiché si noteranno degli aloni più o meno estesi di inibizione, ovvero zone di mancata crescita del microrganismo. L’estensione di tali aloni indica il potere battericida di ciascun olio essenziale.

In questo modo è possibile confrontare i poteri battericidi di diversi tipi di oli essenziali nei confronti di una determinata specie batterica, così da stabilire quale di essi possa essere il più efficace a ridurre quella specifica infezione.

Interessante sapere che il potere antisettico degli oli essenziali si misura attraverso l’“Indice di fenolo”, introdotto nel 1930 da Rideal e Walker, che è il rapporto fra la minima concentrazione batterica (MCB) dell’essenza esaminata e quella del fenolo come riferimento (MCB fenolo).

Un esempio: Kf 26 dell’origano vuol dire che l’OE dell’origano è 26 volte superiore al fenolo.

Altro interessante parametro per capire l’efficacia battericida di queste sostanze è l’Indice aromatico medio (I.A. medio), introdotto da Belaiche, vale a dire il rapporto tra il diametro espresso in millimetri di un alone di inibizione prodotto dall’aromatogramma e quello di un olio essenziale ideale la cui azione germicida sia pari al 100%, dove l’indice massimo è uguale ad 1.

L’Indice aromatico medio viene chiamato anche “indice origano” essendo questo olio essenziale molto attivo (vicino all’1). Per fare alcuni altri esempi pregnanti: l’essenza di chiodi di garofano (Eugenia caryophyllata) uccide il bacillo della tubercolosi nel rapporto 1/6000; l’essenza di timo in soluzione acquosa al 5% uccide in 2 minuti il bacillo del tifo; in 4 minuti il bacillo difterico, in 30-60 minuti il bacillo della tubercolosi!

Notiamo come gli oli essenziali con il maggior potere battericida siano proprio quelli delle piante aromatiche (origano, maggiorana, timo…) da sempre usate nell’alimentazione come spezie per insaporire i cibi e in antichità, nei climi caldi, per conservarli.

Alla luce di queste evidenze scientifiche, pensiamo che questi preziosi estratti oleosi possano essere considerati alla stregua di potenti antibiotici naturali e sarebbe opportuno che venissero proposti dal medico a integrazione della terapia convenzionale, sia in caso di patologie importanti ma anche come trattamento di routine dei disturbi minori, in quella che mi piace chiamare ‘igiene di vita’. Questa prassi potrebbe sicuramente limitare il dilagante fenomeno della resistenza antibiotica, ma potrebbe addirittura essere, come già da noi dimostrato in più occasioni, una delle soluzioni!

Infatti, l’uso degli oli essenziali in medicina può trovare largo impiego in moltissime affezioni: la salute della pelle, per esempio in caso di pediculosi, acne, foruncolosi, dermatomicosi, verruche, herpes, mughetto, dermatiti infette, nelle ferite infette; la salute della donna e dell’uomo in caso di fastidi intimi; la salute orale in caso infiammazioni gengivali, afte, mal di gola e tonsille infiammate, per fare solo alcuni esempi.

Gli oli essenziali di Eucalipto, Timo, Coriandolo, Melaleuca (Tea Tree) e Origano possono essere utilizzati singolarmente per tutte queste indicazioni, ma possono anche essere miscelati per avere un effetto sinergico che garantisca la efficacia massima e che inoltre permetta di ottimizzare la spesa.
In Luxsepsi spray questi oli essenziali sono stati inseriti in formulazione con quantitativi opportunamente calibrati, utilizzando anche la via analogica del test kinesiologico Omeoskintest, in modo da avere un effetto biologico sinergico e complementare delle varie essenze.  La scelta dell’estratto acquoso di Pompelmo e l’estratto idroalcolico di Propoli amplificano le proprietà antisettiche degli altri oli essenziali.

LUXSEPSI SPRAY È IL GRANDE E VERSATILE ANTINFETTIVO PER USO INTERNO ED ESTERNO

Pompelmo (Citrus paradisi Macfad.) frutto estratto acquoso 1:1*,
Propoli estratto idroalcoolico 1:1*,
Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill) olio essenziale,
Timo (Thymus vulgaris L.) olio essenziale,
Coriandolo (Coriandrum sativum L.) olio essenziale,
Melaleuca (Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel) olio essenziale,
Origano (Origanum vulgare L.) olio essenziale.
*rapporto estratto/droga

Da molti studi clinici è emerso che, specialmente grazie a due componenti, carvacrolo e timolo, l’essenza di Timo sia un eccezionale antisettico, efficace nell’inibire la crescita e la proliferazione dei batteri.

Possiede inoltre un accentuato effetto balsamico risultando quindi particolarmente utile in caso di malattie dell’apparato respiratorio, facilitando l’eliminazione del catarro dai bronchi; in particolar modo può essere impiegato in caso di infiammazioni della bocca e della gola.

Inoltre, bisogna tenere presente che gli oli essenziali puri sono molto concentrati e, se assunti in dose eccessiva o troppo concentrata, possono essere lesivi per le mucose delle vie digestive e degli altri organi a contatto con l’ambiente esterno. L’uso esterno (come la disinfezione delle superfici) e sulla pelle (uso topico) del prodotto è tendenzialmente sicuro, mentre l’uso per vie interne (orale, vaginale) richiede una diluizione del contenuto in acqua oppure una miscelazione con veicoli che possano moderarne la tossicità per le mucose per esempio creme, oli, o liquidi a componente grassa poiché gli oli essenziali non sono solubili in acqua. Per questi motivi, quando si utilizzano prodotti a base di oli essenziali è meglio affidarsi all’esperienza di professionisti ed a prodotti certificati per i vari utilizzi.
Per questo ti proponiamo un prodotto frutto della nostra esperienza più che trentennale, già corroborato da svariati anni di utilizzo di centinaia di persone. Basterà tenere Luxsepsi spray nello stipetto del bagno pronto per tutti gli usi che puoi vedere di seguito. Con un solo prodotto di grande efficacia e qualità potrai sempre intervenire ai primi sintomi del disagio. La mia esperienza mi ha insegnato che prima di intervenire con farmaci di sintesi, sarebbe sempre opportuno intervenire seguendo la via della natura, per scoprire che il più delle volte è sufficiente!
Buona Vita!

Simona Fantini è Informatrice medica, Naturopata ad Indirizzo Omeosinergetico e, da più di vent’anni, organizzatrice di Scuole, Corsi ed eventi nell’ambito della Medicina integrata e dell’alimentazione clinica. Dal 2017 docente all’Accademia di Omeosinergia, della quale è tra i fondatori, perchè da sempre impegnata nella divulgazione del messaggio della Medicina Omeosinergetica che interpreta la malattia come benattia, processo sensato, bio-logico, che l’organismo mette in atto per guarire.

Vista l’esperienza maturata nel settore dei prodotti naturali, si occupa anche della direzione commerciale di Olos Luce, Distributore degli Integratori Omeosinergici Informati Linea Lux.M, nati per incarnare la concezione terapeutica della Medicina Omeosinergetica: drenaggio del carico tossinico, cura della matrice connettivale, riattivazione dei processi di regolazione e consapevolezza del senso del sintomo e della malattia.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico. Consulta anche la sezione Disclaimere e note legali https://olosluce.com/disclaimer-e-note-legali/

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Usiamo WooCommerce come sistema di acquisto. Per il carrello e l'elaborazione degli ordini verranno memorizzati 2 cookies. Questi cookie sono strettamente necessari e non possono essere disattivati.
  • woocommerce_cart_hash
  • woocommerce_items_in_cart

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi